


Cosa possiamo fare per te
L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, costituisce il principale strumento di accesso a determinati bonus o prestazioni sociali agevolate. e serve a misurare il livello economico complessivo del nucleo familiare, considerando - salvo alcune eccezioni - tutte le voci di “ricchezza” attribuibili a quel medesimo nucleo, come le proprietà immobiliari, le rendite finanziarie, i redditi vari, ecc.
Per ottenere l'assistenza necessaria alla compilazione della dichiarazione e delle domande da presentare agli Enti erogatori delle prestazioni è possibile rivolgersi ad uno dei ns. uffici CAF CDL presenti su tutto il territorio nazionale che gratuitamente potrà assistervi nella compilazione della dichiarazione utile ad ottenere l'ISEE, e in base al valore potrà indicarvi a quli agevolazioni e bonus potete avere accesso.
Scadenza: il 15 gennaio dell’anno successivo al rilascio
Documentazione necessaria
- Stato di famiglia
- Documento di identità in corso di validità per il dichiarante (tutore o rappresentante legale)
- Codice fiscale dei componenti il nucleo familiare
- Contratto di locazione registrato (se il nucleo risiede in affitto)
- Modello 730 o unico o certificazione unica o comunque certificazioni rilasciate da soggetti erogatori di redditi imponibili ai fini irpef
- Trattamenti assistenziali, previdenziali ed indennitari non soggetti ad IRPEF e non erogati dall’INPS, ad esclusione di quelli percepiti in ragione della condizione di disabilità
- Certificazioni catastali aggiornate di terreni e fabbricati (visure catastali, atti di compravendita, successione, donazione)
- Eventuale quota capitale residua del mutuo
- Documentazione attestante il valore ai fini IVIE degli immobili detenuti all'estero
- Depositi e c/c bancari e postali: saldo al 31/12, giacenza media annua, identificativo rapporto e codice fiscale dell’intermediario
- Titoli di stato, obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi (valore nominale al 31/12)
- Azioni o quote di investimento, partecipazioni azionarie in società italiane ed estere quotate, partecipazioni azionarie in società non quotate, masse patrimoniali
- Altri strumenti e rapporti finanziari
- Targa di tutti gli autoveicoli, i motoveicoli di cilindrata di 500 cc e superiori e le imbarcazioni posseduti dal nucleo
- Se i genitori sono coniugati (anche se hanno diversa residenza): non occorrono ulteriori documenti in quanto fanno parte dello stesso nucleo familiare
- Se i genitori sono non coniugati e non conviventi: occorre il numero di protocollo dell’ISEE del genitore non convivente (se già è stato presentato); altrimenti gli stessi documenti richiesti per i componenti del nucleo familiare dello studente.