


In cosa consiste?
L'assegno di maternità è un contributo statale concesso dai Comuni alle mamme che non hanno copertura previdenziale nei primi mesi dopo la nascita di un figlio. E' possibile ottenere un assegno per ogni figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo.
Per ottenere l'assegno di maternità è necessario:
- essere cittadina italiana, comunitaria o extracomunitaria in possesso di carta di soggiorno. La richiesta va effettuata nel Comune di residenza;
- non avere trattamento previdenziale di maternità a carico dell'Inps o di altro ente previdenziale, oppure avere un'indennità di maternità inferiore all'ammontare dell'assegno di maternità. In questo caso potrà essere richiesta al Comune la differenza tra quanto già percepito e l'ammontare complessivo dell'assegno di maternità;
- far parte di un nucleo familiare in possesso di risorse economiche, calcolate in base all'Indicatore della situazione economica (Ise), non superiori a quelle stabilite dalla legge.
La domanda per il contributo deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del figlio.
La data di presentazione della domanda non incide sui tempi di erogazione del contributo, che viene conteggiato a partire dalla data di nascita del bambino.
L'assegno verrà corrisposto dall'Inps in un'unica soluzione, entro sessanta giorni dalla data di ricezione dei dati da parte del Comune. Il contributo potrà anche essere accreditato sul conto corrente, se nella domanda verranno fornite le coordinate bancarie. Da sottolineare che l'assegno non costituisce un reddito ai fini fiscali e previdenziali.
Per richiedere l'assegno bisogna compilare il modulo per la presentazione della domanda (stampabile o ritirabile negli Uffici relazioni con il pubblico del Comune), essere in possesso dell'attestazione Isee e della relativa Dichiarazione Sostitutiva Unica e consegnare la domanda con gli allegati all'ufficio Protocollo.
Ecco cosa preparare
Di seguito un elenco dettagliato dei documenti che è necessario allegare per la richiesta
- fotocopia di un documento d'identità del richiedente;
- fotocopia della Carta di Soggiorno nel caso la richiedente sia cittadina extra-comunitaria (oppure fotocopia della ricevuta dell'assicurata postale con password e user ID di presentazione della domanda di rilascio della carta di soggiorno)
- copia dell'attestazione Isee
- copia della Dichiarazione Sostitutiva Unica.